Descrizione del progetto di intervento
1. Ipotesi di lavoro
– Condividere ed analizzare modelli e prassi studiati o applicati dalle unità di rete, nell’ambito di esperienze valutative interne (ricognizione dell’esistente);
– Ricercare, studiare e approfondire modelli di valutazione elaborati in letteratura e pratiche valutative generate in contesti empirici;
– Verificare l’adattabilità dei modelli e delle pratiche alla realtà specifica della regione Abruzzo, per tramite delle singole unità scolastiche.
2. Motivazioni
– Soddisfare le esigenze di valutazione che emergono dai vari “stake holders” (famiglie, soggetti economici, comunità sociale, ecc,) i quali, interagendo con il sistema scolastico, esprimono una domanda consapevole ed – esigente di qualificazione del servizio.
– Abbandonare la logica dell’autoreferenzialità per dotarsi di modalità rigorose e sistematiche di monitoraggio dell’operato e dei risultati, in un’ottica di sviluppo organizzativo e individuale.
– Promuovere il confronto tra scuole sulla dimensione valutativa come momento essenziale della crescita e sviluppo dell’autonomia.
– Rispondere ai criteri di efficacia ed efficienza presenti nel piano dell’offerta formativa, attivando procedure e strumenti valutativi, come repertorio tecnico funzionale ad una gestione della scuola che miri a massimizzare l’uso delle risorse a disposizione.
3. Finalita
– Definire criteri oggettivi e condivisi di osservazione e riflessione critica sulle proprie performance , sui propri punti di forza e di debolezza, con lo scopo precipuo di predisporre piani di cambiamento e/o miglioramento.
– Impiantare o implementare un modello di valutazione caratterizzato da un insieme di indicatori atti a:
1. tradurre la volontà conoscitiva in misurazione oggettiva;
2. confrontare misurazioni effettuate in tempi o spazi diversi;
3. confrontare aspetti differenti della stessa realtà scolastica, per conoscerne i punti di forza e di debolezza.
Entra nella sezione relativa ai materiali prodotti
|